lunedì 1 settembre 2025

I vantaggi degli ausili sensoriali orali in classe

 

La tranquillità a portata di mano

In molte scuole e ambienti educativi, il tema della regolazione sensoriale è sempre più centrale. Alcuni bambini hanno bisogno di muoversi, altri di stringere un oggetto tra le mani… e poi ci sono i masticatori instancabili, quelli che rosicchiano matite, magliette, unghie o qualsiasi cosa capiti a portata di bocca.

Per loro (e per chi vive e lavora con loro), gli ausili sensoriali orali – come collane da mordere, punte da matita o piccoli strumenti da masticare – possono rappresentare una vera svolta.


Perché sono utili gli strumenti da masticare?

L’uso di ausili sensoriali orali può apportare numerosi benefici, che variano da bambino a bambino:

  • Migliore concentrazione e attenzione durante le lezioni.
  • Riduzione di ansia e stress.
  • Maggiore autoregolazione e capacità di gestire emozioni intense.
  • Aumento della produttività.
  • Salvaguardia di oggetti di uso quotidiano (niente più magliette bagnate, matite rosicchiate o unghie rovinate).


Storie di successo nella vita reale

Genitori ed educatori raccontano come gli ausili sensoriali abbiano migliorato la vita dei loro bambini a scuola e a casa:

🗣️ “Mio figlio masticava sempre matite e si bagnava le camicie. Ora, con i masticabili, riesce a concentrarsi meglio e non viene più preso in giro dai compagni.” – Giorgia N.

🗣️ “Il mio studente si mordeva mani, vestiti e oggetti per ansia ed eccitazione. Con una collana da masticare ha finalmente trovato un’alternativa sicura.” – Melissa G.

🗣️ “Nella nostra Stanza Sensoriale teniamo sempre una scorta di gemme masticabili: i ragazzi le usano in autonomia e funziona benissimo.” – Crystal

🗣️ “Mio figlio distruggeva vestiti e matite. Da quando usa il suo masticativo preferito è più tranquillo e focalizzato.” – Jennifer

🗣️ “Il chewy dinosauro è stato una salvezza durante la didattica a distanza: mio nipote masticava tutto, ora ha un supporto sicuro e dedicato.” – Anonimo

🗣️ “Con le punte da matita e la collana da mordere mio figlio ha smesso di rosicchiare Lego, gomme e cannucce. Finalmente riesce a concentrarsi meglio a scuola.” – Miranda R.

🗣️ “Il fiocco di neve di ARK è il mio preferito. Avrei voluto averne uno da bambina, mi avrebbe risparmiato anni di unghie e penne distrutte.” – Maria U.

🗣️ “Questa penna da masticare è perfetta: sembra che io stia pensando con la penna in bocca, ma senza rovinarmi denti e unghie.” – Isa


 


 


 


Colana masticabile

Mordicchio per matita

Braccialetto masticabile

Masticabile chewy

Sicurezza e buone pratiche

Gli strumenti sensoriali orali sono utilissimi, ma richiedono uso consapevole e sicuro:

  • Supervisionare i bambini durante l’utilizzo.
  • Controllare regolarmente lo stato del prodotto.
  • Sostituirlo al primo segno di usura.
  • Valutare, con educatori o terapisti, se è appropriato portare lo strumento a scuola.
  • Con le giuste precauzioni, questi ausili diventano veri alleati per promuovere inclusione, concentrazione e benessere.


www.giocotherapy.it

Conclusione

Gli ausili sensoriali orali non sono semplici “giochi da mordere”: sono strumenti terapeutici e didattici che possono fare la differenza nella vita quotidiana di molti studenti.

Che tu sia un genitore, un insegnante o un educatore, integrare questi strumenti in classe o a casa significa offrire un ambiente più sereno e stimolante, dove i bambini possono crescere e imparare con maggiore sicurezza e autonomia.

Nessun commento: