Tecniche di Massaggio 
Oro-Facciale
Oro-Facciale
Il massaggio facciale, oltre alle finalità estetiche, trova applicazioni in campo medico e riabilitativo ed è considerato un valido strumento di cura e prevenzione e viene affiancato alle terapie fisiche e manipolative, quali la fisioterapia, o più specificamente alla logopedia e  gnatologia.
Il massaggio oro-facciale spesso rappresenta una parte importante ed efficace della terapia miofunzionale. Le tecniche di massaggio oro-facciale si concentrano sul miglioramento e l'uso della varie funzioni del viso (labbra, lingua e mascella)
Un adeguata funzione orale delle labbra, lingua e mandibola è necessaria per eseguire attività comuni della vita quotidiana come mangiare, bere e parlare.
Quale persone possono trarre beneficio dai massaggi orofacciali?
Perché fare il massaggio orofacciale?
  
Il massaggio oro-facciale spesso rappresenta una parte importante ed efficace della terapia miofunzionale. Le tecniche di massaggio oro-facciale si concentrano sul miglioramento e l'uso della varie funzioni del viso (labbra, lingua e mascella)
Un adeguata funzione orale delle labbra, lingua e mandibola è necessaria per eseguire attività comuni della vita quotidiana come mangiare, bere e parlare.
Contattare un medico, logopediasta, o terapista occupazionale  per una valutazione/ terapia miofunzionale.
Chi può beneficiare del massaggio
oro-facciale?
Quale persone possono trarre beneficio dai massaggi orofacciali?
      bambini o adulti affetti da:
·       
soggetti neurologici, bambini con PCI, paralisi
facciale o miotonia;
·       soggetti con esiti d'intervento chirurgico sul vocal
tract, sul viso, sulle strutture orali e periorali;
·       
ipotono;
·       
Disfagia;
·       
Spasmo facciale;
·       
Succhiamento non nutritivo del pollice;
·       
Scialorea;
·       
Aumento / diminuzione della sensibilità orale;
·       
Deglutizione atipica.
Quali
sono le diverse tecniche di massaggio orale?
|  | 
| ARK's Animal Menagerie | 
Lo sfioramento- 
·   ossia far scivolare con una pressione leggera, il palmo
o i polpastrelli sulla regione orale interessata (la bocca, le guance, la
lingua…), 
·     per una migliore stimolazione propriocettiva  utilizzate anche materiali vari che, grazie
alla loro differente composizione producono stimolazioni differenti ( guanti in
lattice, garza, ARK's Animal Menagerie, kit
Popette, Vibe Critter …) o materiali a temperature diverse
(pennelli, salviettine di carta bagnati, cubbeti di ghiaccio, DnZ Vibe-punta
termica)
La pressione- comporta
l'applicazione con diversi livelli di compressione (da "leggero" a
"pesante")  delle dita / mani
o utilizzate oggetti con diverse strutture e / o  temperature sulle varie regioni bucco-linguo-facciale.
L’uso di Strumenti vibratori comporta l'uso di vari massaggiatori con trame
diverse sulle estremità (DnZ Vibe con spazzolino, Five Vibe, ARK's Animal Menageri,
Vibe Critter) per stimolare le regioni bucco-linguo-facciale.
Perché fare il massaggio orofacciale?
·    Utilizzo di pressione
profonda o massaggio aiuta i
bambini e adulti troppo sensibili al tatto a diventare più calmi e rilassate
(Ayres, Robbins, e McAfee, 2005, p.
144).
·   Fornire informazioni propriocettive aiuta l'individuo
a migliorare la consapevolezza delle funzioni oro-motore, "risvegliare
la bocca” ("wakes-up" the mouth).
·    Stimolare le strutture ossee del viso attraverso le vibrazioni, permette sensazioni supplementari
/ stimolo che
attiva il sistema vestibolare (aiuta
un individuo a diventare consapevole e migliorare la percezione del proprio corpo e dei suoi movimenti)
(Ayres et al., P.144).
·       Aumenta il
tono muscolare del viso e il
controllo dei movimenti;
·       
Fornisce ulteriore
input sensoriale;
·       
Aiuta a ridurre
il dolore/ la sensibilità orofacciale;
·       
Aumenta il tono muscolare delle labbra, della lingua, e della mascella.
 L. Hutton, M.S., CCC-SLP di Thaashida 
Ayres, J.
A., McAfee, S., & Robbins, J. (2005). Sensory integration and the
child. Los Angeles: Western Psychological Services. 
Kranowitz,
C.S. (1998). The out-of-sync child. New York: Penguin Putnam. 


 
Nessun commento:
Posta un commento