giovedì 3 ottobre 2024

Vibratore per tamponi orali TalkTools

 

Stimolazione sensoriale orale per la logopedia

Vibratore per tamponi orali TalkTools-Strumento vibro - sensoriale orale
La stimolazione orale è una parte fondamentale di molti percorsi logopedici e terapeutici, soprattutto quando si lavora con bambini e adulti che presentano difficoltà di linguaggio, alimentazione o sensibilità orale.

Uno degli strumenti più innovativi in questo campo è il Vibratore per tamponi orali TalkTools™, progettato per combinare valutazione sensoriale e allenamento terapeutico in un unico dispositivo.


Cos’è il Vibratore per tamponi orali TalkTools™

Il kit comprende:

  • lo Spinner™, un piccolo dispositivo vibrante facile da usare,
  • e 20 tamponi orali, progettate per garantire igiene e sicurezza.

Questa combinazione permette al terapista di applicare una stimolazione vibrante o tattile direttamente nella bocca del paziente, aiutando a migliorare la percezione sensoriale e a preparare l’apparato orale alla terapia.


Tamponi igiene orale
Quali tamponi utilizzare?    

Con il Vibratore per tamponi orali   potete utilizzare svariate tipologie di tamponi usa e getta aromatizzati alla menta, lampone, limone o gusto neutro, imbustati singolarmente che potete acquistare comodamente su Giocotherapy.


A cosa serve   

Il Vibratore per tamponi orali TalkTools™ può essere utilizzato in diversi contesti terapeutici:

  • Valutazione della sensibilità orale: aiuta a capire se il paziente presenta ipo-sensibilità (risposte ridotte) o iper-sensibilità (risposte esagerate).
  • Pre-condizionamento terapeutico: utile come “fase preparatoria” prima di esercizi logopedici o di alimentazione, soprattutto nei pazienti che inizialmente non tollerano stimoli orali.
  • Stimolazione graduale: favorisce una progressiva abituazione a strumenti terapeutici, riducendo difese o rifiuti.


I benefici

L’utilizzo del Vibratore per tamponi orali TalkTools™ offre diversi vantaggi:

  • Stimolazione sensoriale mirata e personalizzabile.
  • Maggiore tolleranza agli esercizi orali.
  • Supporto al lavoro su linguaggio, alimentazione e deglutizione.


Per chi è indicato

Questo strumento è indicato per logopedisti, terapisti occupazionali e professionisti della riabilitazione che lavorano con pazienti:

  • con disturbi sensoriali orali,
  • con difficoltà di alimentazione o deglutizione,
  • in percorsi di logopedia per linguaggio e articolazione.


 In sintesi, il Vibratore per tamponi orali TalkTools™ è un alleato prezioso per rendere la terapia più efficace, graduale e rispettosa delle esigenze sensoriali dei pazienti.



lunedì 2 settembre 2024

Strumenti per la verticalizzazione e lateralizzazione della punta linguale


Come esercitare il movimento di elevazione e la depressione dell’apice linguale (laterale, su e giù)  per migliorare le capacità di alimentazione e la chiarezza del discorso con i dispositivi

Talk Tools?

  Per una corretta masticazione sono necessari movimenti laterali destra/sinistra della lingua, mentre per una corretta deglutizione e articolazione dei suoni è necessario ottenere la corretta verticalizzazione della lingua cioè, stimolare un particolare punto detto Spot Palatino. La logopedia nella pratica riabilitativa di questi movimenti può essere supportata dagli strumenti Talk Tools per la verticalizzazione e lateralizzazione della punta linguale. Una piccola perla, posta sul filo metallico dello strumento, fornisce informazioni sensoriali all'apice. Scopri come utilizzare gli strumenti per la verticalizzazione e la lateralizzazione della  lingua durante le sedute di riabilitazione logopedica.




Talk Tools ha recentemente introdotto una nuova versione di strumenti per la verticalizzazione e la lateralizzazione dela lingua.




Conosci già la nuova versione degli strumenti?

Ora possiamo scegliere tra ben 4 strumenti diversi in un unico set. In precedenza c'erano solo due strumenti. 


Kit Guidalingua TalkTools 4 pz.

I logopedisti che lavorano con i piccoli pazienti, trovano il  Kit Guidalingua TalkTools 4 pz.  utile nella fase iniziale della terapia, quando si lavora sul miglioramento della punta linguale. Li consigliano soprattutto per quei bambini per i quali gli stimoli sensoriali facilitano la pratica di un dato movimento. 

Gli strumenti rendono le lezioni più attraenti! 

A chi sono indirizzati gli strumenti per la verticalizzazione e lateralizzazione della lingua? 

DISPOSITIVI PER LA VERTICALIZZAZIONE LINGUALE




Lo strumento di verticalizzazione può essere utilizzato dall'logopedista con pazienti che hanno difficoltà a percepire gli organi articolatori e anche sollevare la lingua rappresenta per loro una sfida. La pallina all'estremità dell'attrezzo facilita l'esecuzione dell'esercizio da parte del bambino attraverso esperienze sensoriali. Qui viene allenato solo l'apice, cioè la punta della lingua. Questo è il preludio al raggiungimento di una corretta verticalizzazione della lingua, in cui una lingua piatta e larga aderisce al palato.

 


________________________________________________________________________________________________________
Si ricorda che la scelta degli esercizi e degli strumenti utilizzati viene sempre decisa dal logopedista che sa quando introdurre una determinata stimolazione e quando passare alla fase successiva della terapia. Questo è molto importante perché lo strumento verticale non è adatto a pazienti con pronuncia interdentale

DISPOSITIVI PER LA LATERALIZZAZIONE LINGUALE
Lo strumento che permette di lavorare sulla lateralizzazione della lingua può essere utile quando si  lavora per coregere un sigmatismo laterale. Successivamente è possibile stimolare l'altra parte della lingua.
Lo strumento ha un utilizzo simile nel caso di pazienti che masticano solo da un lato e necessitano di attivare la lingua dall'altro lato della bocca.
Un altro gruppo di pazienti su cui possiamo utilizzare lo strumento per stimolare i movimenti laterali sono pazienti prima e dopo un intervento chirurgico sul frenulo linguale
Un ulteriore gruppo di persone che possono beneficiare del'utilizzo dei  Guidalingua TalkTools  sono le persone con significativa limitazione della mobilità linguale, come pazienti con disartria, postictus ...



__________________________________________________________________________________________________________
*Ricorda che negli esercizi menzionati viene migliorato anche solo l'apice della lingua e nei casi sopra menzionati il dispositivo non sostituirà gli esercizi di resistenza dell'intero lato della lingua. 

 Confronta gli strumenti! 
 

La vecchia versione (verde scuro) conteneva  uno strumento per la lateralizzazione e uno per la verticalizzazione della lingua, che erano dotati solo di una pallina.
La nuova versione (verde chiaro) di Kit Guidalingua TalkTools 4 pz. comprende due strumenti per la verticalizzazione e due per la lateralizzazione. Qui possiamo valutare la difficoltà dell'esercizio, perché abbiamo due attrezzi con una pallina grande e due con una pallina piccola.
Differiscono per la dimensione della pallina posizionata sulla corda. Gli esercizi con una pallina grande sono più facili per i pazienti e possono essere utilizzati in una fase iniziale, perché se il paziente (soprattutto se piccolo) vede e sente gli effetti del suo lavoro, è più motivato a continuare l'esercizio. La fase successiva potrebbe essere quella di utilizzare la pallina più piccola, quindi, i movimenti dovranno essere più precisi. Possiamo anche cambiare l'ordine e utilizzare prima la pallina più piccola se ci accorgiamo che il paziente ha difficoltà, possiamo utilizzare il dispositivo con la sfera più grande.
 

Come funzionano gli strumenti per praticare la verticalizzazione della punta della lingua?


 Come utilizzare lo strumento per praticare la verticalizzazione della punta linguale: blocchiamo lo strumento sui denti mentre la lingua è destinata a muovere la pallina posta sul filo metallico.

Istruzioni per il paziente: Chiedere al paziente di posizionare lo strumento in verticale tra le superfici degli incisivi inferiori e superiori (il lato dello strumento con la perlina sarà rivolto verso l'interno della bocca). Il paziente deve stringere delicatamente. Chiedere al paziente di utilizzare la punta della lingua per muovere la pallina.

Esempio di esercizio – verticalizzazione della lingua:
 
Mantenere la pallina nella parte superiore dell'attrezzo per 5 secondi. Ripetiamo l'esercizio 5 volte. Aumenta gradualmente il tempo in cui tieni la pallina a 15 secondi.

____________________________________________________________________________________________________________

 * Il paziente non deve esercitare una forza eccessiva sulla mascella. Il morso deve essere rilassato applicando solo una pressione sufficiente a mantenere lo strumento in linea tra gli incisivi.
* Quando si lavora con entrambi gli strumenti, monitorare la postura del corpo del paziente e la tensione della mascella.

Come funzionano gli strumenti di lateralizzazione della lingua?


La testa dello strumento per lateralizzazione della punta linguale viene inserita nella cavità orale sul lato selezionato. Il compito del paziente è muovere la pallina con la lingua.

Istruzioni per il paziente: Chiedere al paziente di aprire la bocca. Posizionare lo strumento di lateralizzazione sulla superficie dei molari posteriori inferiori (il lato dello strumento che contiene la pallina sarà rivolto verso i bordi laterali della lingua). Chiedere al paziente di mordere delicatamente in modo che lo strumento rimanga tra i molari. Chiedere al paziente di usare la punta della lingua per toccare la pallina (è importante che il paziente usi l'apice e non i bordi laterali della lingua).
Trattenere la punta della lingua per 5 secondi sul lato destro e sinistro senza segni di instabilità della mascella. Ripetiamo l'esercizio 5 volte.

____________________________________________________________________________________________________________

* Lo strumento non funzionerà per i pazienti che sentono la posizione della lingua e possono già sollevare la lingua ampia fino alla cresta gengivale e raggiungere una posizione verticale-orizzontale. Allora non è necessario.

Bibliografia:

Talk Tools, Strumenti per lateralizzazione e l'elevazione della punta linguale, 2023


sabato 31 agosto 2024

Addio bicchieri con beccuccio, benvenuti bicchieri con cannuccia!

Genitore Motivato – Un successo per i bambini

 Aiutare i bambini a crescere, un sorso alla volta!


Imparare a bere con la cannuccia è una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini. Non si tratta solo di un gesto quotidiano: bere con la cannuccia rafforza i muscoli orali, sostiene la deglutizione, migliora l’alimentazione e prepara i muscoli necessari per il linguaggio.

Per molti piccoli, soprattutto quelli con capacità motorie orali ridotte o difficoltà di suzione, il passaggio dalla bottiglia o dal seno alla cannuccia può essere una vera sfida. Ed è qui che entra in gioco un alleato speciale: la Bottiglia Orsetto di Ark.


Perché dire addio ai bicchieri con beccuccio?

I bicchieri con beccuccio possono sembrare pratici, ma diversi terapisti pediatrici (logopedisti, terapisti occupazionali e fisioterapisti) consigliano di evitarli. Il motivo? Possono incoraggiare posture scorrette della lingua, ostacolando la deglutizione naturale e lo sviluppo del linguaggio.

Bere con la cannuccia, invece:

  • Rafforza labbra, guance e lingua.
  • Favorisce una deglutizione più efficiente.
  • Prepara il bambino a passare più facilmente ai bicchieri aperti.


L’aiuto dell’orso: cos’è la Bottiglia Orsetto?

Il Kit Bottiglia Orsetto di Ark è una bottiglia a forma di orsetto, morbida e comprimibile, progettata per rendere l’apprendimento con la cannuccia semplice e divertente.

È dotata di una speciale valvola unidirezionale Select-Flow, che mantiene il liquido già pronto sulla punta della cannuccia. In questo modo, il bambino deve esercitare solo una minima aspirazione per bere, ricevendo subito un feedback positivo.

Grazie a questa caratteristica, la Bottiglia Orsetto è ideale per:

  • Bambini che iniziano a bere da una cannuccia.
  • Piccoli con difficoltà motorie orali.
  • Bambini con disfagia o difficoltà di deglutizione.


Un kit studiato per crescere con il bambino

Il kit include tutto il necessario per imparare:


Il Lip Blok è disponibile in diverse misure (gialla, blu, verde acqua e bianca), così i genitori possono aumentare gradualmente il livello di difficoltà, accompagnando il bambino nello sviluppo della forza e della coordinazione orale.


Facile, divertente e terapeutico

Usarla è semplicissimo: basta spremere delicatamente la pancia dell’orsetto per far salire il liquido nella cannuccia. Il bambino impara così la relazione causa-effetto, rafforzando le buone abitudini di suzione e deglutizione.

La Bottiglia Orsetto è anche:

  • Versatile: perfetta per acqua, latte o succhi leggeri.
  • Sicura: realizzata con materiali atossici e resistenti, lavabile in lavastoviglie.
  • Duratura: costruita per resistere anche ai morsi più entusiasti.


Per chi è pensata?

La Bottiglia Orsetto è utile a:

  • Neonati dai 6 mesi in su pronti a passare dal biberon alla cannuccia.
  • Bambini con debolezza motoria orale (es. sindrome di Down, paralisi cerebrale).
  • Piccoli con difficoltà di deglutizione o scarsa suzione.


Bottiglia orsetto Talk Tools

La voce degli esperti

La logopedista Rachel Lynn sottolinea come il design della Bottiglia Orsetto incoraggi un corretto posizionamento della lingua, evitando posture scorrette tipiche dei bicchieri con beccuccio.

La fisioterapista Amber Michelle racconta la sua esperienza personale: “La Bottiglia Orsetto è stata fondamentale per insegnare a mia figlia a bere con la cannuccia. In soli 3-4 giorni era già in grado di bere senza bisogno di aiuto!”.


Conclusione

La Bottiglia Orsetto di ARK non è un semplice biberon: è uno strumento terapeutico che rende il passaggio alla cannuccia naturale, sicuro e divertente. Sostiene lo sviluppo motorio orale, migliora la deglutizione e prepara i muscoli per il linguaggio.

Un piccolo orsetto che racchiude un grande potenziale: aiutare i bambini a crescere, un sorso alla volta.

 Traduzione dal inglese : Articolo Pubblicato da Rachel Lynn (SLP), Amber Michelle (PT) e Amanda Rae (OT)