L’utilizzo degli elastici ortodontici per esercizi di
correzione della postura linguale e labiale nella terapia miofunzionale
![]() |
Gli elastici ortodontici sono un presidio medico realizzati in lattice non tossico,
circolari, con un diametro esterno di
11mm .
Indicazioni :
1 . Per lavorare sui muscoli della lingua e del pavimento
della bocca .
Come usarli :
1 . L'elastico viene posizionato intorno alla lingua
attraverso un unico movimento verso il basso e viceversa per toglierlo. Nel
caso di deficit muscolare, in un primo momento, l'elastico può essere
posizionato sull'estremità della lingua. Andando avanti con la terapia,
gradualmente, lo specialista può
mettertelo in una posizione più posteriore. Nei bambini, si può inserire anche
una cannuccia nello spazio creato tra l’elastico e la lingua. Pertanto, se vi
trovate in difficoltà nella rimozione del elastico, fate togliere la cannuccia
dal bambino, cosi facendo, facilitate l'uscita del elastico.
2 . Elastico sulla punta della lingua. Viene messo sulla
punta della lingua un elastico che viene poi appoggiato sulle rughe palatali. Il paziente
deve portare dolcemente le arcate dentali in occlusione e mantenere con la
lingua sempre l’elastico in posizione senza esercitare pressione.Rimanere in tale posizione più tempo possibile (mentre si
legge, si guarda la televisione, ecc… ).
3. Elastico tra le labbra. Viene messo tra le labbra un
elastico e s’invita il paziente a chiuderle dolcemente senza stringerle: è
importante che non ci sia un’eccessiva pressione. Questa posizione con la punta
della lingua sulle rughe, arcate in occlusione e labbra chiuse senza sforzo,
deve essere mantenuta almeno 10 minuti per poi nel tempo aumentare la durata.
4 .Utilizzate l’elastico durante le terapie di riabilitazione della deglutizione atipica: il paziente dovrà ingoiare liquidi o solidi con elastico
posizionato sulla lingua. Quindi ci sarà uno stimolo propriocettivo che stimolerà il corretto posizionamento della lingua durante la deglutizione.
5. Esercizio con due elastici. Il paziente deve eseguire la
seguente procedura:
- appoggiare un elastico sulla punta della lingua e l’altro
sulla parte mediana a distanza di circa 1-1,5 cm dal primo;
- far aderire bene la lingua al palato: la parte anteriore è
sulle rughe, quella mediana è contro il palato duro;
- risucchiare con forza la saliva e deglutire;
- portare fuori la lingua e controllare che gli elastici non si
siano spostati.
L’uso degli elastici ortodontici (5/16”) consenta al paziente di sentire, delimitare e memorizzare l’esatto posizionamento di tutta la lingua, nonché la sua dinamicità, durante l’atto deglutitorio.
L’uso degli elastici ortodontici (5/16”) consenta al paziente di sentire, delimitare e memorizzare l’esatto posizionamento di tutta la lingua, nonché la sua dinamicità, durante l’atto deglutitorio.
Bibliografia:
- La deglutizione atipica: diagnosi, clinica e terapia mio funzionale Dott. Francesco Stomeo
- Elastici ortodontici Profono
Entra su http://www.giocotherapy.it/ nella categoria Terapia miofunzionale e troverai tante altre cose.
1 commento:
Salve Dott Francesco mi chiamo Monica abito a Napoli ho trovato su internet il suo mail su logopedia io ho 39anni mi dicono altri che troppo tardi per fare logopedia ma io vorrei farla comunque dopo 30anni ho avuto piano piano la pronuncia del linguaggio perdevo e con tempo fin oggi vado peggio ma il R non parlo bene volevo chiederla cosa devo fare perfavore mi da un aiuto un consiglio ho problema questo che non posso pure lavorare sono senza lavoro 2anni grazie ail miei amici che mi stanno aiutando almeno un po ma vorrei essere come una volta avere soldi miei e lavoro. Questo e il mio mail monikahelenaknutelska@gmail.com
Posta un commento